Canali Minisiti ECM

BPCO: attenzione a chi è affetto da artrite reumatoide

Pneumologia Redazione DottNet | 12/12/2017 14:16

Rischio di incidenza di broncopneumopatia cronica ostruttiva in pazienti con artrite reumatoide: una revisione sistematica e una meta-analisi.

L'artrite reumatoide (AR) è una poliartrite infiammatoria cronica, anchilosante e progressiva a patogenesi autoimmunitaria e di eziologia sconosciuta, principalmente a carico delle articolazioni sinoviali. Può provocare deformazione e dolore che possono portare fino alla perdita della funzionalità articolare. E’ stato condotto uno studio per individuare il rischio di sviluppo della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) nei pazienti con artrite reumatoide (AR).

Si tratta di una revisione sistematica e una meta-analisi di studi di coorte che riportavano il rischio relativo, l'hazard ratio o il rapporto standardizzato di incidenza con intervallo di confidenza al 95% (IC), confrontando il rischio di incidenza della BPCO in pazienti con AR rispetto a partecipanti allo studio che non manifestano AR.

pubblicità

Il rischio relativo e l’intervallo di confidenza sono stati calcolati utilizzando il metodo di DerSimonian e Laird.

Sono stati condotti quindi quattro studi di coorte retrospettivi con 32.675 pazienti con AR e 122.204 controlli che sono stati inclusi nell'analisi dei dati.

Lo studio ha dimostrato quindi un aumento statisticamente significativo del rischio di sviluppo della BPCO nei pazienti con AR.

I medici e le persone che vivono con l'artrite reumatoide dovrebbero dunque fare attenzione a cogliere i sintomi precoci della Bpco. In tal modo sarà possibile effettuare gli esami più appropriati per diagnosticare presto la patologia all'insorgenza dei sintomi, in modo da iniziare trattamenti efficaci prima che si verifichino gravi danni polmonari. Questa potrebbe essere la strada opportuna per migliorare i risultati a lungo termine per i pazienti e ridurre i costi della BPCO tenendo presente anche la necessità di affrontare i fattori di rischio, come il fumo, nelle persone che convivono con l'artrite reumatoide.

Fonti bibliografiche

Ungprasert P. et al. Risk of incident chronic obstructive pulmonary disease in patients with rheumatoid arthritis: A systematic review and meta-analysis. Elsevier. Volume 84, Issue 2, March 2017, Pages 132-137 https://doi.org/10.1016/j.rhum.2016.12.003

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Terapia sperimentata su 6 casi difficili da team italo-tedesco

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing